La cella in due (o dilemma del prigioniero) è un problema fondamentale nella teoria dei giochi che dimostra perché due individui potrebbero non cooperare, anche se è nel loro interesse farlo.
Scenario:
Due sospettati, A e B, vengono arrestati per un crimine. La polizia li interroga separatamente e offre a ciascuno di loro le seguenti opzioni:
Matrice dei Payoff (Anni di Prigione):
B Rimanere in Silenzio | B Tradire | |
---|---|---|
A Rimanere in Silenzio | A: 1, B: 1 | A: 10, B: 0 |
A Tradire | A: 0, B: 10 | A: 5, B: 5 |
Analisi:
Dal punto di vista di A (e simmetricamente per B), indipendentemente da ciò che fa B, è sempre meglio tradire.
Pertanto, la strategia dominante per entrambi i giocatori è tradire.
Conseguenze:
Il risultato è che entrambi i prigionieri scelgono di tradire e ricevono una pena moderata (5 anni). Tuttavia, se entrambi avessero cooperato rimanendo in silenzio, avrebbero ricevuto una pena più lieve (1 anno). Questo illustra il dilemma: la razionalità individuale porta a un risultato subottimale per entrambi.
Implicazioni:
La cella in due ha importanti implicazioni in molti campi, tra cui:
Variazioni:
Esistono molte varianti della cella in due, tra cui:
La cella in due è un potente strumento per comprendere le sfide della cooperazione e le conseguenze della razionalità individuale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page